Sustainability

Sostenibilità

Approvvigionamenti sostenibili

DoDo riesamina ogni anno il proprio impatto sull'ambiente utilizzando un vero e proprio "conto profitti e perdite ambientali". Titolare della certificazione RJC , rilasciata dal Responsible Jewellery Council e rinnovata nel 2019, DoDo ha raggiunto fin dal 2018 l'obiettivo di utilizzare esclusivamente oro 100% sostenibile, reperito attraverso il programma "Kering Responsible Gold Framework". DoDo persegue l'approvvigionamento responsabile di tutte le gemme e i suoi diamanti provengono da fornitori certificati RJC. Per i gioielli, DoDo utilizza materiale plastico PET riciclabile al 100%, riciclato da bottiglie di plastica, e Replay 71, derivato da materie plastiche complesse ripescate dal mare o recuperate dai rifiuti domestici.

Innovazioni creative, tradizione milanese

Tra i marchi leader del settore in Italia, DoDo si è ritagliato una nicchia tra moda e gioielleria con i suoi celebri charm gioiello. Svincolato dai dogmi dell'Alta Gioielleria, DoDo è libero di innovare, sperimentando nuovi materiali come l'argento placcato oro, le pietre semipreziose, il titanio o la plastica riciclata, pur continuando a utilizzare le tecniche orafe tradizionali per garantire la qualità delle sue creazioni. Insieme a Pomellato, DoDo collabora al finanziamento della Galdus, Accademia di Alta Oreficeria a Milano, per investire nei giovani, promuovere l'innovazione, perfezionare le competenze orafe e tutelare, tramandandola, la preziosa tradizione artigianale italiana.

PROGETTO TĒNAKA PER LA SALVAGUARDIA DEI CORALLI

Nel 2020 e di nuovo nel 2022, DoDo ha scelto di collaborare con Tēnaka al progetto Coral Reef Restoration a Tioman, in Malaysia. Guidata dalla fondatrice Anne-Sophie Roux, Tēnaka realizza un laborioso processo di rigenerazione a partire da vivai di corallo volto a ripristinare ecosistemi marini sani. Battezzate "gioielli del mare", le barriere coralline sono un vero e proprio polmone della Terra: producono metà dell'ossigeno sul pianeta e sono vitali per la sopravvivenza di tutte le specie, eppure oggi rischiano l’estinzione a causa dei cambiamenti climatici e del sovraturismo.

Sustainabilityit

TĒNAKA DODO BLUE FOREST

Nel 2021, DoDo ha fatto nuovamente squadra con Tēnaka per lanciare DoDo Blue Forest, progetto mirato a ripristinare una foresta di mangrovie – tra gli ecosistemi più essenziali ma più a rischio del pianeta. Riconosciuti come i principali "pozzi di carbonio blu" al mondo, gli ecosistemi costieri sono considerati decisivi per fronteggiare la crisi climatica. Rappresentata da un braccialetto Granelli Tēnaka carbon-positive in plastica riciclata, l'iniziativa DoDo Blue Forest coinvolge gli abitanti del luogo nella cura e la tutela di oltre 3.000 alberi di mangrovia in Malaysia.

Sustainabilityit

WWF ITALIA

DoDo ha ritrovato le sue radici rinnovando la collaborazione con WWF Italia – la prima ONG con cui ha lavorato fin dalla sua nascita nel 1994. Nel 2021, l'alleanza è stata riconfermata per difendere le tartarughe Caretta caretta del Mediterraneo attraverso l'Oasi WWF di Policoro in Basilicata. Nel 2022, la partnership "ha messo le ali" con il sostegno di Dodo al Giardino delle Farfalle nell'Oasi WWF de Le Cesine, tratto di paludi costiere in Puglia, simboleggiato dalla nuova collezione Farfalle. L'obiettivo è proteggere la biodiversità di questi insetti impollinatori, che sono anche fonte di cibo per un'infinità di altre specie. Di fatto, le farfalle sono considerate un eccellente indicatore dello stato di salute dell'ambiente.

Sustainabilityit